Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2021

Mille splendidi Soli, Khaled Hosseini - video recensione-

Immagine
  Di questo grande autore, ho anche letto, la scorsa estate, "Il cacciatore di aquiloni"  Do ufficialmente il benvenuto nella mia libreria a Khaled Hosseini, il suo è il primo libro che acquisto nel nuovo anno.  Sono sicura che mi incanterà, così come ha fatto con "Il cacciatore di aquiloni" (e io sono una che difficilmente si lascia incantare). Da un post Facebbook datato 11/01/2021

La misura della Felicità, Gabrielle Zevin - Video recensione-

Immagine
  Ebbene sì! Sono presenti anche qui le mie video recensioni. In attesa della ripartenza a pieno regime, potrete (ri)guardare quelle precedenti. Buon ascolto!  Gabrielle Zevin nasce a New York, il 27 ottobre 1977. Ha intrapreso la carriera di scrittrice e sceneggiatrice, diventata famosa per i romanzi “Elsewhere” (tradotto in Italiano in Benevuti ad Altrove) e “Memoirs of a Teenage Amnesiac” (in Italiano “Non ricordo perché ti amo”), dal quale è tratto l’omonimo film. Vive tutt’ora nella Grande Mela con il padre russo e la madre coreana. Si è laureata ad Harvard in Letteratura. Nel 2002 scrive la sceneggiatura del film Alma Mater, di Hans Canosa, con il quale avrà una proficua collaborazione. Nel 2005 il suo primo romanzo, “Margarettown”, al quale seguì il celebre “Eslewhere”. Nel 2006 è stata nominata al Quill Award e al Barners & Noble Book Club, e vince il Borders Original Voices Award.Nel 2006 ha scritto la sceneggiatura di “Conversation with other woman”, che le è v...

L'Inferno di Fellini fra Dante e Kafka, Salerno Letteratura 2021

Immagine
  Il racconto dell'incontro di Salerno Letteratura con Corrado Bologna di ieri, 19 giugno, presso l'atrio del Duomo di Salerno. Tra parallelismi affascinanti e concetti immaginifici, un Fellini suggestionato da Dante e Kafka che ha incantato la platea salernitana "Girare un film, ogni film, rappresentò dunque per Fellini non solo un impegno artistico, ma una << discesa agli Inferi, con qualche bagliore di Purgatorio e di Paradiso >> ".  Inizia così la prolusione del filologo Corrado Bologna , un gradito ritorno in città in occasione della 9° edizione di Salerno Letteratura che, lo ricordo, è il Festival Letterario più importante del Sud Italia. Il Leit Motiv di quest'anno è  Le occasioni.  Un excursus dal seducente fascino onirico, imperniato sull'audace immaginazione felliniana e dalla sua sempiterna e viscerale ispirazione sia verso Dante Alighieri, con un legame oserei dire endogeno alla sua scrittura; perchè considerato un geniale poeta visi...

Cent'anni di solitudine -Recensione-

Immagine
 La recensione di un libro bellissimo, forse il più celebre di  Gabriel Garcia Marquèz, Premio Nobel per la Letteratura. Buona lettura!  CENT’ANNI DI SOLITUDINE SINOSSI: José Arcadio Buendía, patriarca di una stirpe numerosa e tribolata, abbandona il villaggio nativo per sfuggire a un fantasma che lo perseguita. Dopo un lungo viaggio in compagnia della moglie Ursula, all’epoca incinta del primo figlio e terrorizzata all’idea di partorire un bambino con la coda di maiale frutto di un amore incestuoso, approda nel luogo in cui fonderà “un paese felice, dove nessuno aveva più di trent’anni e dove non era morto nessuno”.  Lì Ursula darà alla luce Aureliano, “il primo essere umano nato a Macondo”, futuro colonnello leggendario, che guiderà la rivoluzione liberale e combatterà trentadue guerre perdendole tutte, e che terminerà la sua vita rinchiuso nel suo laboratorio, a fabbricare pesciolini d’oro per poi fonderli e ricominciare daccapo, assecondando il vizio ereditario ...

L'eleganza del riccio -Recensione-

Immagine
  Libro apparentemente noioso, ha saputo mano a mano coinvolgermi con dei piccoli imprevisti e, soprattutto, un finale drammatico e ad effetto. Andiamo alla scoperta di Muriel Barbery.  L’ELEGANZA DEL RICCIO Sinossi: Siamo a Parigi in un elegante palazzo abitato da famiglie dell’alta borghesia. Dalla sua guardiola assiste allo scorrere di questa vita di lussuosa vacuità la portinaia Renée, che appare in tutto e per tutto conforme all’idea stessa della portinaia: grassa, sciatta, scorbutica e teledipendente. Invece, all’insaputa di tutti, Renée è una coltissima autodidatta, che adora l’arte, la filosofia, la musica, la cultura giapponese. Poi c’è Paloma, la figlia di un ministro ottuso; dodicenne geniale, brillante e fin troppo lucida che, stanca di vivere, ha deciso di farla finita (il 16 giugno, giorno del suo tredicesimo compleanno, per l’esattezza). Fino ad allora continuerà a fingere di essere una ragazzina mediocre e imbevuta di sottocultura adolescenziale come tutte le ...

Figlie del mare -Recensione-

Immagine
Per l'appuntamento di oggi ho scelto un libro che ho letto quasi un anno fa, ma che ho amato tanto. Spero piacerà anche a voi.   Figlie del mare, Mary Lynn Bracht Sinossi Corea, 1943. Per la sedicenne Hana sapere immergersi nelle acque del mare è un dono, un antico rito che si trasmette di madre in figlia. Nel buio profondo delle acque, è solo il battito del cuore che pulsa nelle orecchie a guidarla sino al fondale, in cerca di conchiglie e molluschi che Hana andrà a vendere al mercato insieme alle altre donne del villaggio. Donne fiere e indipendenti, dedite per tutta la vita a un’attività preclusa agli uomini. Nata e cresciuta sotto il dominio giapponese, Hana ha un’amatissima sorella minore, Emi, con cui presto condividerà il lavoro in mare. Ma i suoi sogni si infrangono il giorno in cui, per salvare la sorella da un destino atroce, Hana viene catturata dai soldati giapponesi e deportata in Manciuria, dove verrà imprigionata in una casa chiusa gestita dall’esercito. Ma una figli...

Memorie di una Geisha - Recensione-

Immagine
La recensione di oggi è dedicata a uno dei romanzi che più ho amato, e la pellicola è stata, devo dire, altrettanto bella. Sto parlando del magico mondo delle geishe, raccontato da Arthur Golden.                                                         Fonte:Wuzz il social dei libri Memorie di una geisha: sinossi Circondate da un'aura di mistero, le geishe hanno sempre esercitato sugli occidentali un'attrazione quasi irresistibile. Ma chi sono in realtà queste donne? A tutte le domande che queste figure leggendarie suscitano,  Arthur Golden ha risposto con un romanzo profondamente documentato, che conserva tutta l'immediatezza e l'emozione di una storia vera.  Che cosa significa essere una geisha lo apprendiamo così dalla voce di Sayuri che ci racconta la sua storia: l'infanzia, il rapimento, l'addestramento, la disciplina - tutte le vicend...

Il miglio verde -recensione-

Immagine
 Ecco a voi una delle recensioni de Lagraziadeilibri. In attesa delle nuove (perchè ci saranno, oh sì se ci saranno!💖) godetevi le prime. Questo è "Il Miglio Verde", di Stephen King, uno dei miei libri preferiti                 Sinossi  Nel penitenziario di Cold Mountain, lungo lo stretto corridoio di celle noto come Il Miglio Verde, i detenuti come lo psicopatico Billy the Kid Wharton o il demoniaco Eduard Delacroix aspettano di morire sulla sedia elettrica, sorvegliati a vista dalle guardie. Ma nessuno riesce a decifrare l’enigmatico sguardo di John Coffey, un nero gigantesco condannato a morte per aver violentato e ucciso due bambine. Coffey è un mostro dalle sembianze umane o un essere in qualche modo diverso da tutti gli altri? Recensione Non avevo mai letto un libro di Stephen King, anche s e   guardando il celebre film ispirato ad esso con Tom Hanks, mi è venuta la curiosità e ho iniziato a cercarlo. Le mie ricerche so...

Il vicolo della poesia

Immagine
  Chi non conosce la mia città, Salerno, non può neanche immaginare le meraviglie che i suoi quartieri, in particolare nel Centro Storico, nascondono. Questo è quello che ho soprannominato "vicolo della poesia", uno scrigno di versi dai più internazionali Jacques Prevert e Jimenèz, all'italiana Alda Merini, fino ai celeberrimi Totò ed Eduardo, fari della cultura partenopea. Ho pensato che vi sarebbe piaciuto questo scorcio letterario originale e pieno di magia💖

Pride Month: i 5 libri più belli della Letteratura LGBTQIA+ secondo Lagraziadeilibri

Immagine
Raimbow flag. fonte:Pixabay In  occasione del Pride Month, questa pagina vuole omaggiare la letteratura LGBTQIA+ con una classifica speciale: una top 5 dei più bei libri arcobaleno. Ma prima... UN PO' DI STORIA : perchè giugno è il mese del Pride?  Dagli anni '50 il Maccartismo americano operava una dura repreessione sulle persone omosessuali e trans. Questa intolleranza sfociò in vera e propria rivolta: il 28 giugno 1969, a New York, si verificò uno scontro violento fra poliziotti e gruppi di omosessuali, in quanto gli agenti irruppero nello Stonewall, un bar gay (originariamente etero) in Christopher Street, nel Greenwich Village.  Da quella notte, che passò alla storia come i  Moti di Stonewall , il mese di giugno e il 28 in paticolare fu scelto come simbolo per la comunità LGBTQIA+, che ancora oggi lo celebra con il Pride.  LA COLLANA ARCOBALENO Si è sviluppata una vera e propria letteratura arcobaleno. Diverse Case Edtrici hanno deciso di creare collane di ...

Ed ecco il mio primo romanzo: Amore di papà

Immagine
Sinossi Il giorno di Natale del 2006 quella della piccola Sofia non è una letterina di auguri, ma chiede a Gesù Bambino che non venga più fatto più del male né a lei né a sua madre. Sua zia Laura ed i parenti sono esterrefatti da quelle parole, che sembrano una richiesta d’aiuto. La mamma Eleonora ha taciuto per paura, perché lui, Maurizio Petrucci, che appare come un uomo rispettabile e benestante, la maltratta e le rende la vita impossibile per la sua possessività e gelosia. Sofia invece, figlia della precedente relazione di lei, è oggetto di spietata violenza fisica. Ma è la forza della sorellina Nadia, spettatrice dell’orrore, che rompe il silenzio.  

Il mito delle metà - Filosofia -

Immagine
" Queste persone - ma lo stesso, per la verità, possiamo dire di chiunque - quando incontrano l'altra metà di se stesse da cui sono state separate, allora sono prese da una straodinaria emozione, colpite dal sentimento di amicizia che provano, dall'affinità con l'altra persona, se ne innamorano e non sanno più vivere senza di lei - per così dire - nemmeno un istante. E queste persone che passano la loro vita gli uni accanto agli altri non saprebbero nemmeno dirti cosa s'aspettano l'uno dall'altro. Non è possibile pensare che si tratti solo delle gioie dell'amore: non possiamo immaginare che l'attrazione sessuale sia la sola ragione della loro felicità e la sola forza che li spinge a vivere fianco a fianco. C'è qualcos'altro: evidentemente la loro anima cerca nell'altro qualcosa che non sa esprimere, ma che intuisce con immediatezza". Simposio. Aristofane, il mito delle metà. Il mio preferito

Conferenza Stampa Salerno Letteratura -Nona edizione. Salone dei Marmi, Comune di Salerno

Immagine
Ready? Tutto pronto per Salerno Letteratura! Conferenza stampa 08/06/2021  
Immagine
  " Salerno rima d'eterno". I vicoli di Alfonso Gatto Fondazione Alfonso Gatto