Il mito delle metà - Filosofia -



"Queste persone - ma lo stesso, per la verità, possiamo dire di chiunque - quando incontrano l'altra metà di se stesse da cui sono state separate, allora sono prese da una straodinaria emozione, colpite dal sentimento di amicizia che provano, dall'affinità con l'altra persona, se ne innamorano e non sanno più vivere senza di lei - per così dire - nemmeno un istante. E queste persone che passano la loro vita gli uni accanto agli altri non saprebbero nemmeno dirti cosa s'aspettano l'uno dall'altro. Non è possibile pensare che si tratti solo delle gioie dell'amore: non possiamo immaginare che l'attrazione sessuale sia la sola ragione della loro felicità e la sola forza che li spinge a vivere fianco a fianco. C'è qualcos'altro: evidentemente la loro anima cerca nell'altro qualcosa che non sa esprimere, ma che intuisce con immediatezza".


Simposio. Aristofane, il mito delle metà.
Il mio preferito

Commenti

Post popolari in questo blog

BOO[k]! Teng Chieh, ecco com'è la versione cinese di Halloween

Amici di penna. Il cambiamento deve venire da dentro, e bisogna farlo un passo per volta

Letteral_mente: Bagherìa, Dacia Maraini -recensione