Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2022

LitterArt days: La camera chiara, di Roland Barthes: catturare emozioni con la luce

Immagine
 L'ultimo appuntamento con LitterArt days è dedicato al legame molto meno comune e celebrato fra Letteratura e Fotografia. La camera chiara di Roland Barthes è una raccolta di riflessioni e conisderazioni sulla reale funzione della Fotografia Sembra molto poco comune, ma anche una forma d'arte così affascinante come la Fotografia è stata celebrata e analizzata attraverso il filtro delle parole. Si tratta di un'edizione di questo libro, che non poteva essere altro che illustrata, dal titolo La camera chiara, di Roland Barthes .  In questo testo vi sono riflessioni, digressioni ma anche anlisi della Fotografia,   il cui significato etimologico viene dal Greco e significa scrivere con la luce. Barthes considera che questa attività assume delle connotazioni culturali e lo lasciano preda di un certo stupore, al punto che la preferisce al Cinema, dalla quale è comunque inscindibile.  Non esistono delle vere e proprie classificazioni , se non quelle empiriche , ovvero quell...

LitterArt days. La signora delle camelie, di Alexandre Dumas, ha ispirato La Traviata di Giuseppe Verdi

Immagine
La seconda giornata di LitterArt days esplorerà il legame tra Letteratura e Musica: il Maestro Giuseppe Verdi, per la Traviata, si è fatto ispirare dal romanzo di Alexandre Dumas La signora delle camelie, ed entrambi sono meravigliosamente riusciti!  Ph. Amazon Forse non tutti ne sono a conoscenza, ma anche il legame fra Letteratura e Musica è assai stretto . Le storie più appassionanti, i grandi romanzi e i soggetti più iconici degli altri tempi sono stati fonte di grande ispirazione per i musicisti dell'epoca, che attingevano dal vasto repertorio letterario per dare vita alle loro composizioni e ai loro personaggi.  Anche per Giuseppe Verdi non è stato diverso: la sua celebre Traviata è ispirata al romanzo del figlio omonimo di Alexandre Dumas, intitolato La signora delle camelie . Si tratta della storia d'amore, considerata scandalosa per l'epoca, fra  Margherita Gautier e Armando Duval. La storia fu considerata sconveniente perchè evidenziava anche l'ipocrisia de...

Amici di penna. 28 giugno, Giornata Mondiale della Fenilchetonuria

Immagine
Oggi è la Giornata Mondiale della Fenilchetouria, una malattia metabolica che riguarda la fenilanalina, un ammnoacido essenziale, che viene convertito in tirosina e che, a sua volta, è precursore di un importante neurotrasmettitore: la dopamina. Si tratta di una malattia genetica rara, della quale vi parlerò perchè ne sono affetta dalla nascita. Perchè bisogna (in)formare   Ph. Pixabay Oggi, 28 giugno, è la Giornata Mondiale della Fenlchetouria , ma immagino che siano poche le persone che la conoscono, se non le dirette interessate come me. Ebbene sì, io ne sono affetta dalla nascita e non ho più voglia di nascondermi , anche perchè non è una colpa. Il mio scopo, con questo post, è quello di informare e sensibilizzare.  Per me, la narrazione di questa malattia genetica metabolica si suddivide in due periodi di tempo che va dai primi anni Novanta, durante i quali era pressochè sconosciuta, e oggi, in cui c'è maggiore consapevolezza e la ricerca ha consentito anche  la scop...

LitterArt days. Bernardo Bertolucci e "Il conformista" di Alberto Moravia

Immagine
Nella prima delle tre giornate di LitteArt, esploriamo il legame eterno fra Cinema e Letteratura. L'opera che ho preso in esame è "Il confromista", romanzo di Alberto Moravia, che ha ispirato il capolavoro omonimo del regista Bernardo Bertolucci.  Ph.Pixabay Cinema e Letteratura sono due arti legate indissolubilmente, perchè hanno due forze che si completano e si compenetrano: la prima offre alla parola scritta la possibilità di diventare immagine, realizzando concretamente la fantasia di uno scrittore e del suo parterre di lettori. La seconda, però, nasce come poesia, da una suggestione, direttamente dalla fantasia dell'autore. La magia delle parole è quella di  plasmare le descrizioni in modo da farle apparire come immagini.  Focus: il libro Uno degli esempi più mirabili di questo connubio è  "Il conformista", romanzo di Alberto Moravia.   Pubblicata nel 1951, questa opera narra del conformismo incarnato dal personaggio di Marcello Clerici , il cui obietti...

Amici di penna: la delusione e le sue conseguenze sui rapporti con gli altri o se stessi

Immagine
Le delusioni, è vero, fanno parte della vita, ma per quanto ci sforziamo di razionalizzarle sono sempre molto pesanti da accettare, soprattutto quando arrivano da chi non ce l'aspettiamo, come le persone di cui ci fidiamo, o soprattutto da noi stessi. Lagraziadeilibri, oggi, rifletterà sul valore che le delusioni ha nella nostra vita, e come si può riuscire a superarla  Ph.Pixabay Quante volte nella vita abbiamo ricevuto (o dato) una delusione? E quante volte ci siamo scoraggiati e abbiamo modificato i nostri comportamenti per evitarla? Inutile dirlo, la delusione è uno dei sentimenti più complicati da elaborare, perchè ha origine sostanzialmente da qualcosa di cui non potremo mai fare a meno, per vivere: l'aspettativa.  Quando iniziamo un progetto, conosciamo una nuova persona, ci rechiamo in un posto sconosciuto, le categorie mentali che abbiamo appreso nel corso della vita ci spingono a guardare il mondo in una determinata maniera , per cui ci si aspetta che tutto accada co...

Letteral_mente: La casa della seta, Katye Nunn -recensione-

Immagine
Ambientato in un collegio della campagna britannica, La casa della seta è stata una lettura piacevole, ma un po' deludente sotto alcuni punti di vista. Perchè? on vi resta che leggere la recensione de Lagraziadeilibri!  Sinossi  L'insegnante Thea Rust, al suo arrivo in un esclusivo collegio nella campagna britannica, non ha idea di quello che la aspetta. Da oltre centocinquanta anni, infatti, la "Casa della seta" è un rifugio per ragazze in difficoltà. È un antico edificio dal passato travagliato, dove le ombre nascondono più misteri di quanti lei possa immaginare. Thea ancora non lo sa, ma il suo destino sta per intrecciarsi con la sua storia. È la fine del 1700 e Rowan Caswell lascia il suo villaggio per lavorare nella casa di un mercante di seta inglese. Si tratta di un mondo del tutto nuovo per lei, e il suo talento erboristico attira fin da subito pericolose attenzioni. Negli stessi anni a Londra, Mary-Louise Stephenson sogna di diventare una designer di seta, un...

Bookout: libri freschi freschi per un inizio estate rovente!

Immagine
L'estate è ormai alle porte, fa già tanto caldo ed è tornata la voglia di andare al mare, scoprirsi e... scoprire quali sono le cinque novità editoriali per il mese di giugno selezionate per voi. Libri freschi freschi per una nuova stagione rovente ed emozionante! Ph. Pixabay Come vento cucito alla terra, Ilaria Tuti   Londra, settembre 1914 «Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell’indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me. Flora e Louisa sono medici, e più di chiunque altro hanno il coraggio e l’immaginazione necessari per spingere il sogno di emancipazione e uguaglianza oltre ogni confine. L’invito che mi rivolgono è...

Amici di penna. Il malessere che ti impedisce di vivere

Immagine
Questa volta scriverò in prima persona, perchè non c'è nulla di male a parlare del motivo per cui avevo deciso di abbandonare tutto, persino me stessa. Sì, sto parlando di un profondo malessere che mi sta impedendo da molto tempo di vivere in maniera serena.  Ph. Pixabay Questo post è molto, molto personale. Come sapete, per diversi mesi ho interrotto la mia attività sulla pagina, e proverò a spiegare perchè. Ho scelto di raccontare del malesesere emotivo che mi sta affliggendo, in modo che le persone che ne hanno sofferto attualmente, o in passato, possano sentirsi comprese.  Tutto si è acuito  durante il periodo delle prime Zone Rosse in Campania, poichè la genesi ha radici profonde e lontane. Complici le restrizioni e la possibilità di uscire se non per necessità, ho cominciato ad abbandonarmi. Apatia, tristezza e disperazione erano le emozioni che mi sopraffacevano.  Flagellata da ruminazioni mentali e pensieri ossessivi, le mie energie vitali si prosciugavano le...