Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

Amici di penna. Sentirsi a disagio nell'essere attraenti, perché accade?

Immagine
Ci sono persone che valgono tanto, ma non lo sanno. Tendono sempre a criticarsi, sabotarsi e a svalutare ogni merito. Sono talmente abituate a farlo che, nel momento in cui ricevono elogi, non sanno come reagire, oppure provano un grande disagio quando si rendono conto di essere attraenti o di trovarsi al centro dell'attenzione. Perché accade ciò? Ph. Pixabay Buona parte della fiducia in se stessi si acquisisce attraverso l'interazione con le altre persone, anche se non sempre le impressioni che ci rimandano sono veritiere . Alcuni, per esempio, possono convincerci che siamo totalmente incapaci a fare qualcosa, oppure che abbiamo un aspetto sgradevole. E spesso finiamo col crederci davvero.  Questa è la vita di iper critici e perfezionisti. Sono anche quelli che hanno più paura del fallimento, di essere  additati e che quindi cercano di avere sempre tutto sotto controllo.  Ci sono persone che valgono tanto, ma non lo sanno. Tendono sempre a criticarsi, sabotarsi e a svalu...

Letteral_mente. Accabadora, Michela Murgia -recensione-

Immagine
La Sardegna è una terra d'orgoglio, tradizioni antiche e rituali che, talvolta, vengono sottaciuti per il loro controverso svolgimento. Questa è la storia dell'Accabadora Bonaria Urrai e della sua fill' e anima, Maria.  La defunta Michela Murgia ci racconta i legami d'anima in questa bellissima storia di donne, morte, ma anche di vita e radici Sinossi Perché Maria sia finita a vivere in casa di Bonaria Urrai, è un mistero che a Soreni si fa fatica a comprendere. La vecchia e la bambina camminano per le strade del paese seguite da uno strascico di commenti malevoli, eppure è così semplice: Tzia Bonaria ha preso Maria con sé, la farà crescere e ne farà la sua erede, chiedendole in cambio la presenza e la cura per quando sarà lei ad averne bisogno. Quarta figlia femmina di madre vedova, Maria è abituata a pensarsi, lei per prima, come "l'ultima". Per questo non finiscono di sorprenderla il rispetto e le attenzioni della vecchia sarta del paese, che le ha offe...

Psychè. Salute mentale: stigma sociale, cliché e sensazioni

Immagine
Nel primo appuntamento con la nuova rubrica Psychè, ho intenzione di raccontarvi cosa ho provato durante la prima visita da un professionista, lo stigma sociale che perseguita chi ha bisogno del sostegno di una psicoterapia e quali sono i più brutti luoghi comuni a riguardo L'etimologia della parola "psicologia" è greca, una crasi tra psychè, che vuol dire anima, e lògos, cioè parola o discorso. Quindi, si tratta di un discorso fatto sull'anima. Uno bravo  "Tu sei malata, fatti curare". "Hai dei problemi seri, devi andare da uno bravo".  Frasi del genere me le hanno dette  persone che dicevano di volermi bene, dicevano mi sarebbero state sempre vicino ma non con affetto, bensì con cattiveria e disprezzo. Come se aver bisogno di essere aiutati fosse denigratorio, quasi una vergogna.  Ebbene, ho accettato il loro gentile invito: ho effettuato una visita psichiatrica, e vi ho dedicato una rubrica  perché non c'è niente di male. La salute mentale ...

Amici di penna: In quali circostanze si svela la natura vera delle persone?

Immagine
Si dice che il tempo riveli la personalità di qualcuno, perché la maschera prima o poi cade e  non può che uscire fuori per com'è davvero. Ma quali sono le circostanze in cui una persona, se sta mentendo o nascondendo le sue vere intenzioni, è costretta a svelarsi?  Ph. Pixabay Il tempo è galantuomo, dice un famoso proverbio,  perché restituisce tutto. Nel caso delle persone, però, è un affare decisamente più complesso. Bisogna prendersene tanto per conoscere qualcuno davvero a fondo, e a volte nemmeno basta.  Questo accade perché   ognuno di noi indossa una maschera, interpreta un personaggio in quello che viene considerato il palcoscenico più impegnativo di tutti: la vita. Tutti noi siamo degli attori, e ciò non è da intendersi come una denigrazione o un'accusa di falsità, in quanto è chiaro che ognuno di noi ha un ruolo nella propria esistenza e in quella degli altri, come quando arriva il momento di entrare o uscire di scena. Ebbene, ci sono perso...

Boo[k]! Speciale Messico: la Santa Muerte

Immagine
L'appuntamento con questo format dedicato al Messico per quest'anno si conclude. ma prima conosceremo una figura piuttosto controversa, che non è contemplata dalla religione cattolica ufficiale, è diciamo una divinità popolare: la Santa Muerte Ph. Pixabay Una famosa divinità popolare non solo in Messico, è l'inquietante e ambivalente  Santa Muerte, o Nuestra S eñora de la Muerte.   Si tratta di una dea di origini pre-colombiane conosciuta in tutte le comunità ispanofone dell'America Latina, e si è guadagnata diversi soprannomi: la Flaquita (donna scheletro),  la S eñora Negra (Signora Nera)  e la  S eñora de las Sombras (Signora delle Ombre). Viene rappresentata solitamente come una statua, ma ne esistono in due versioni: quella classica , che impugna una falce e a volte un globo, e quella esoterica , dalla eloquente forma di una marionetta. Può essere anche di altri colori come rossa, verde, gialla o dorata a seconda della protezione che si vuole domand...

Boo[k]! Speciale Messico: la Llorona

Immagine
Per il secondo appuntamento con Boo[k]! di quest'anno, parliamo di una figura molto conosciuta del folklore messicano, la cui spaventosa leggenda è perfetta da raccontare  per il periodo di Halloween: la Llorona, o donna che piange.  Ph. Pixabay Il personaggio folkloristico della Llorona , ovvero donna che piange, è lo spettro di una donna che vaga nelle vicinanze di un fiume o per le strade piangendo. Esistono diverse versioni della sua leggenda che hanno travalicato i confini del Messico (ma è conosciuta anche nel Sud America), per arrivare in Europa. Tutte sono accomunate da due elementi: gelosia e dolore . In una prima versione raccontata negli Stati Uniti, si tratta di una donna di nome Launa che, avendo notato un attaccamento morboso del marito per le sue figlie, le getta nel canyon. Quando l'uomo si accorge di quello che ha fatto la lascia, e lei si suicida. Da allora, è condannata a vagare nel canyon per l'eternità.  In un'altra è una donna che, accecata dal...