Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2022

Amici di penna: Chiudere con il passato è davvero possibile?

Immagine
Si dice che non bisogna dare importanza al passato, che non deve influenzare il nostro presente, che se viene chiamato "passato", ci sarà un motivo. Ma è veramente così? Riusciamo veramente a lasciarci tutto alle spalle e riuscire a vivere in modo sereno? Oppure i tormenti e la sofferenza di esperienze pregresse possono forgiare irrimediabilmente il nostro carattere?  Ognuno di noi è il risultato delle sue esperienze, dei suoi successi e fallimenti, del suo dolore , e ciò che vediamo oggi di una persona è semplicemente la sua versione più aggiornata, migliore o peggiore, che la vita è riuscita a plasmare.  C'è gente che dal suo passato riesce a imparare, che sa rimediare agli errori commessi, e quelli che ricadono negli stessi, perseverando in un'ostinazione fastidiosa perchè convinti che chi la dura la vince .  E invece no. Non è sempre così.   Si dice che non bisogna più pensare al passato, che si debba andare avanti. Naturalmente, bisogna sempre evolversi, perchè ...

Amici di penna: Disoccupazione giovanile e il peso delle conquiste degli adulti

Immagine
Oggi, giovani Laureati con Master, specializzazioni e tanti attestati da poter riempire intere pareti, vengono puntualmente ignorati. Il Mercato del lavoro pretende alti profili professionali, ma fa di tutto per non riconoscere ai candidati i diritti e i meriti. La disoccupazione sta generando eserciti di giovani depressi, che non avranno diritto a niente ma devono sopportare il peso delle conquiste degli adulti "Io alla tua età ero già sposata e avevo due bambini".  "Io a diciotto anni lavoravo già in fabbrica. Tu, invece, studi".   Come se studiare non fosse un mestiere, e anche bello gravoso. Come se fosse divertente alzarsi alle sei del mattino, essere in aula alle otto e trenta e uscirne alle sei di sera. Perchè gli studenti amano essere umiliati, maltrattati dai professori, messi sotto pressione dai genitori, ed essere delusi da loro stessi quando falliscono qualche prova.  La speranza di qualunque giovane ragazzo o ragazza, è quella di essere ricompensati di...

Bookout, la selezione delle uscite di febbraio by Lagraziadeilibri

Immagine
Lagraziadeilibri ha selezionato per voi i titoli più interessanti per febbraio per aiutarvi a scegliere, tra i diversi generi letterari, la vostra storia del cuore. Il titolo di questa nuova rubrica (che non è una classifica, ma solo una serie di suggerimenti)  è BookOut. Buona lettura!        Maurizio De Giovanni, L'equazione del cuore   Dopo la morte della moglie, Massimo, professore di matematica in pensione, vive, introverso e taciturno, in una casa appartata su un’isola del golfo di Napoli. Pesca con metodo e maestria e si limita a scambiare rare e convenzionali telefonate con la figlia Cristina, che vive in una piccola città della ricca provincia padana. A interrompere il ritmo di tanto abitudinaria esistenza la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero sono morti, il piccolo Checco è in coma. Massimo deve assolvere i suoi doveri. Crede, una volta celebrata la cerimonia funebre, di poter tornare nella sua isola, e lasciare quel lu...

Amici di Penna. Body positivity: il giusto peso alle parole e alla salute

Immagine
Per la rubrica "Amici di penna", oggi mi avventurerò in un campo minato per la maggior parte delle donne, e soprattutto quelle femministe (quale io sono): la body positivity. Si tratta di una straordinaria e giustissima rivendicazione del corpo femminile, della sua narrazione non più tossica e stereotipata ma, a mio avviso, si nascondono diverse insidie che possono fuorviare la sua interpretazione.  Disclaimer: si tratta esclusivamente di opinioni personali su un tema che, mi rendo conto, è scottante. Ricordo che il dibattito costruttivo è ben accetto, ma le offese e gli attacchi gratuiti no Le donne sanno lottare. Hanno imparato a rivendicare la libertà delle proprie scelte e, soprattutto, sui propri corpi. Dall'estetica al percorso di vita, agli orientamenti sessuali e alla sessualità in generale, le donne stanno imparando a prendersi i propri spazi, tempi, in un viaggio di coscienza dentro se stesse e giusta pretesa, chiamato autodeterminazione .  Purtroppo, stereotip...

Giornata d'autore: l'archetipo del giovane Dorian e il patto di eterna giovinezza con Instagram

Immagine
Dorian Gray rappresenta l'archetipo di bellezza fresca e un poì conturbante che si affaccia al mondo, e ha fame di scoprire cosa può offrirgli. Un facile parallelismo con un o una giovane Dorian che vuole scoprire quanto può avere dal mondo e quanto di sè possa dare. Nasce il patto di perfezione ed eterna giovinezza con Instagram e i social Oscar Wilde, Ph. Pixabay Nessuno meglio di  Dorian Gray , protagonista del romanzo di Oscar Wilde , sa quanto sia importante la bellezza per la quale, nel suo caso, ha sacrificato la sua integrità. Da qui il detto "vendere l'anima al diavolo".  Tralasciando l'iperbolico incipit, credo si possa davvero tracciare un parallelismo fra la corrente estetica incarnata dalla sensuale e un po' sfrontata beltà del giovane, con quella di cui si fanno manifesto vivente i giovani di oggi, e con un importante e potente veicolo che, ahimè, non è l'Arte in sesno stretto, ma una vetrina di visibilità parimenti universale: Instagram.  Mo...

Letteral_mente: L'arminuta, Donatella Di Pietrantonio -recensione-

Immagine
Maternità, affetto negato e abbandono nel nuovo romanzo di Donatella Di Pietrantonio "L'Arminuta", un racconto impattante di come sia difficile crescere in un ambiente familiare incerto, acuito dalla povertà e dall'ignoranza, ma anche dall'ipocrisia del contesto parrocchiale di una realtà romana. Ecco la recensione per la rubrica "Letteral_mente" Sinossi Ci sono romanzi che toccano corde così profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con "L'Arminuta" fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia così questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto – una casa confortevole, le amiche più care, l'affetto incondizionato dei genitori. O meglio, di quelli...

BookValentine. Bookchart: le coppie più amate della Letteratura

Immagine
Per la classifica di San Valentino di questo format, ecco a voi le coppie più amate della Letteratura che hanno appassionato milioni di lettori. Dai sempiterni Romeo e Giulietta di Shakespeare, Elizabeth a Mr Darcy di Jane Austen, Catherine e Heathcliff di  Emily Brontë, fino alle tinte arcobaleno di Elio e Oliver, Andrè Aciman, o Therese e Carol, di Patricia Highsmith.  Attenzione al primo posto, c'è una sorpersa!  5° posto: Romeo e Giulietta, William Shakespeare In "Romeo e Giulietta" (1595-1596) la morte è presente in vario modo fin dall'inizio. Ma è con il duello tra Mercuzio e Tebaldo che essa entra realmente in scena e avvia quella sua presa di possesso della città cui la tragedia conduce. Non solo, ma che la prima vittima sia Mercuzio, simbolo di giovinezza e di libertà, della gioia di vivere e della stessa gioia di far teatro, è anche indicativo di chi sia l'oggetto di questo assalto della morte: non i vecchi, ma i giovani, non il declinare della vita, ma ...

Bookvalentine. Amici di penna: anche a San Valentino, zitella è bella. Sole per scelta

Immagine
Sì, è  San Valentino, e ci sono donne forti e indipendenti che se ne infischiano. Sono quelle donne che non misurano il proprio valore attraverso un uomo, che nello specchio vedono riflesse solo se stesse e, se scelgono una persona con cui dividere il proprio tempo (che non tornerà più indietro, quindi è prezioso) è solo perchè lo vogliono. Benvenuti e benvenute nell'era di "Zitella è bella", e non sfortunata, brutta,  invidiosa e acida.  Se scegliamo di essere sole, è  perchè conosciamo il nostro valore.  Ph. Pixabay San Valentino dovrebbe essere il giorno in cui si celebra ogni tipo d'amore, compreso quello più importante, necessario e smisuratamente sopravvalutato o bistrattato, a seconda delle circostanze: quello per se stessi. Donarsi , investire dei sentimenti, il proprio tempo, risorse, sogni e aspettative in un'altra persona è un vero e proprio atto di coraggio, perchè  nessuno può effettivamente garantire che quel legame durerà, e l'unica re...

Bookvalentine. Giornata d'autore: quale sostanza era contenuta nella pozione di Giulietta?

Immagine
Nell'arcinota tragedia di Shakespeare Giulietta, per sfuggire al matrimonio con il conte Paride, assume una pozione preparata da frate Lorenzo che le provocherà uno stato di morte apparente. Ma avete mai pensato a cosa potesse contenere la misteriosa boccetta?  . "Eccoti questa fiala: quando ti sarai messa a letto, prendi la mistura: ti sentirai subito rifluir per le vene un freddo torpore; il polso perderà il suo naturale ritmo e cesserà di battere. Non resterà calore né respiro a dar segno di vita in te. Le rose delle tue labbra e delle guance si stingeranno in un colore livido, di cenere: le finestre degli occhi ti si chiuderanno, come quando la morte le chiude sulla luce della vita. Le membra, perduta la loro agilità, rigide, dure e fredde, prenderanno l'aspetto della morte vera. Sotto questo aspetto rattrappito, preso in prestito dalla morte, resterai quarantadue ore; e dopo ti sveglierai come da un sonno tranquillo. Alla mattina, quando viene lo sposo per destarti, t...