Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

Morire per smettere di non vivere: suicidio assistito e dignità della vita

Immagine
"La vita è sacra!" In quale misura? Perchè alcune lo sono più di altre?  É  giusto prolungare la sofferenza di una persona malata in nome di principi religiosi? Una mia personale riflessione di attualità alla luce della prima, storica sentenza del Comitato Etico in Italia riguardante il suicidio assistito Perchè quando un cavallo si frattura una zampa, l'unica soluzione è ucciderlo? Si pensa che, in questo modo, si porrà fine alle sue sofferenze , in quanto non sarebbe più funzionale per se stesso. O, più malignamente, perchè non può più essere sfruttato. Perchè quando è un essere uman o a soffrire per una malattia atroce, degenerativa, che non gli permette più di essere funzionale per sè, si sollevano polveroni per la sacralità della vita, si continua con l'accanimento teraputico, e scegliere di morire (nel pieno possesso delle proprie facoltà) è considerato antietico? La religione cristiana, che si è diffusa in maniera capillare anche grazie alla propaganda DC d...

Boo(k)! Festival. Top 5 libri ambientati al cimitero

Immagine
  Oggi, ultimo giorno del nostro BOO(k)! Festival, è anche la ricorrenza dei Morti . Una giornata per ricordare i nostri cari, ma anche per esorcizzare la Morte, paura ancestrale dell'essere umano. E così, Lagraziadeilibri propone una speciale Top 5 dei libri ambientati al cimitero 5° posto Pet sematary, Stephen King  «La morte è un mistero e la sepoltura è un segreto.» Il dottor Louis Creed ha appena accettato l'incarico di direttore sanitario dell'Università del Maine, e con un certo entusiasmo: posizione di prestigio, magnifica villa di campagna dove Eileen e Gage, i suoi bambini, possono crescere tranquilli, vicini gentili e generosi in una cittadina idilliaca lontana dal caos metropolitano. Persino Winston Churchill, detto Church, il loro pigro e inseparabile gattone, sembra subito godere dei vantaggi della nuova situazione. Ben presto, però, la serena esistenza dei Creed viene sconvolta da una serie di episodi inquietanti: piccoli incidenti inspiegabili che coinvolgon...

BOO(k)! Festival. Totò, A'Livella, e il culto della (non)morte a Napoli

Immagine
A Napoli, come in tutta la Campania, non si muore mai completamente. La morte diventa davvero qualcosa che fa parte della vita. Si cercano modi per comunicare con i propri cari, per coinvolgerli nella quotidianità, ma anche ricevere da loro aiuto e protezione. Totò, emblema partenopeo, ha scritto di come tutti siamo uguali dinanzi alla Morte, non esistono più blasoni e privilegi sociali: la morte rende tutti uguali. Un volto di Napoli attraverso il famoso poema "A' livella", e il particolare culto della non-morte.  Cimitero delle Fontanelle, Anime Pezzentelle.  Ph.Pixabay (..)Perciò, stamme  a ssenti…nun fa 'o restivo, suppuorteme vicino-che te ‘mporta? Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive: nuje simmo serie…appartenimmo à morte! A'livella, la storia Questa poesia è stata pubblicata nel 1964, e l’assunto di base è che  la Morte rende tutti uguali. Una volta arrivati al cimitero, non esistono più blasoni, privilegi sociali né titoli. Con la sua ironia, il princ...

Boo(k)! Festival. Gotico, dal libro al film: Il mistero di Sleepy Hollow

Immagine
Da sempre, la letteratura ha ispirato il cinema, soprattutto quando si tratta del genere Horror. Diversi romanzi di successo sono stati trasformati in film altrettanto acclamati dal pubblico e/o dalla critica. Uno di questi, selezionato per BOO(k)! Festival, è "La leggenda di Sleepy Hollow e altri racconti"; di Washington Irving, che ha titillato l'estro di Tim Burton. La pellicola ha ottenuto 3 candidature e ricevuto un Oscar   Sinossi del libro Questo racconto in stile gotico, reso celebre dal film omonimo, è stato scritto da Washington Irving nel 1819. "La leggenda di Sleepy Hollow" e il racconto successivo, ”Il fidanzato fantasma”, ironizzano sulle superstizioni e sulla credulità popolare, facendo intravedere spiegazioni ben più banali. Completano la raccolta quattro dei noti “Racconti dell’Alhambra” ( "Il tesoro incantato", "Manco il governatore", La leggenda dell'arabo astrologo" e "La rosa dell'Alhambra" ) che Ir...

BOO(k)! Festival: Edgar Allan Poe, terrore, esoterismo e cosmologia

Immagine
  Al BOO(k)! Festival non poteva mancare uno dei classici della Letteratura horror, del mistero e della fantasia, Edgar Allan Poe. Ma è stato molto di più: sapevate che era interessato anche alla cosmologia e all'esoterismo?  Dagherrotipo di Edgar Allan Poe, fonte Wikipedia Edgar Annal Poe  è noto nel panorama letterario e dagli appassionati del genere, per essere stato antesignano della letteratura horror, anche se prima ancora si era dedicato al Gotico, molto in voga tra i lettori degli Stati Uniti dell'epoca.  Poe, infatti, si interesso di occulto, esoterismo e cosmologia: addirittura, nel suo saggio Eureka , scritto nel 1848, ipotizzò l'avvento del Big Bang  circa 80 prima che fosse scoperto, e anche la risoluzione del paradosso di Olbers. Questo saggio, inoltre, non venne scritto con l'ausilio del metodo scientifico, bensì con quello della deduzione .  Era affascinato, inoltre, da una corrente chiamata mesmerismo , grazie alla quale scrisse Rivelazio...