Post

Psyché. Secondo ciclo di psicoterapia: i traguardi raggiunti e quelli da superare

Immagine
Sono ormai giunta al secondo ciclo di psicoterapia, dopo circa tre mesi di incontri. Come già spiegato nei precedenti post della rubrica, si tratta di un percorso molto impegnativo dal punto di vista emotivo, ma mi sta davvero aiutando tanto. Condivido con voi i miei progressi   Ph. Freepik “Per guarire, bisogna avere il coraggio di toccare la propria ferita.”    Frida Kahlo   Proseguo a grandi passi verso la guarigione. Sono passati ormai tre mesi da quando ho iniziato la psicoterapia, e sono arrivata al secondo ciclo. In questo momento, gli incontri sono diventati meno frequenti -due al mese- e stiamo arrivando davvero al cuore della mia vita. Il resoconto di questi primi tre mesi è stato decisamente positivo. Mi sono resa conto che la figura del terapeuta è essenziale e, talvolta, debba condurti per mano dentro te stessa perché sì, questo viaggio può essere incomprensibile e spaventoso.   Ho cominciato a parlare in maniera libera di ciò che mi affligge e ho ...

Letteral_mente. La libreria delle illusioni, So Seo Rim

Immagine
La forza del destino, un amore che attraversa le vite, la potenza delle storie che raccontano i sogni, ma anche le illusioni. In questo romanzo delicato e profondo, che sembra una favola, tutta la magia dell'Oriente e una visione della vita come una filosofia. La Grazia dei libri vi dà il benvenuto a "La libreria delle illusioni" Descrizione  Dopo l'ennesimo rifiuto da parte di una casa editrice che sembra infrangere definitivamente il suo sogno di diventare un'autrice di libri per bambini, Yeon-seo decide di fare una passeggiata in montagna per schiarirsi le idee e rilassarsi. Persa nei suoi pensieri, smarrisce la strada e si imbatte in Seo-ju, un uomo vestito in modo strano che la guida alla Libreria delle illusioni; un'enigmatica libreria, accessibile solo a chi ha smarrito la propria strada e ha bisogno di ritrovarsi. Qui non è necessario acquistare qualcosa, ma ci si può accomodare e ascoltare Seo-ju raccontare delle storie tratte da un singolare libro bl...

Amici di penna. Cosa (non) è cambiato nella condizione femminile?

Immagine
In occasione del mese dei suoi diritti e delle sue lotte, La Grazia dei libri dedica i due appuntamenti di questa rubrica alla donna. Oggi, vorrei parlare delle conquiste effettive  e di cosa non è ancora cambiato nella sua condizione, e se stia raggiungendo la tanto agognata parità di genere. Cosa ne pensate?   Ph. Freepik A marzo di ogni anno, tutti ricordano più o meno i motivi per cui si celebra la Giornata Internazionale della donna, ma sono pochi quelli che pensano a migliorare concretamente le cose. Difatti, molte sono state le conquiste e le lotte portate avanti dalle donne ma, purtroppo, i diritti si devono difendere ogni giorno, non saranno mai dati per assodati.  Il panorama politico odierno, sempre più fascista e nemico delle donne, sta cercando di sottrarre alcuni di questi fondamentali, che sono garantiti persino dalla Costituzione e, più in generale, dall'Ordinamento Giuridico.  Il diritto di decidere sui propri corpi Di recente, presso un ospedale p...

Amici di penna. Esiste davvero un limite alla libertà delle donne?

Immagine
C'è chi dice che, ormai, la parità di genere sia stata raggiunta, per cui alle donne piaccia solo fare le vittime. Altri, sostengono che alcune restrizioni siano pensate per salvaguardare la loro salute e incolumità. Ma io mi chiedo e, forse, ve lo chiedete anche voi: è davvero così? Le donne vanno davvero protette, anche se questo significa compromettere la loro libertà di scelta? Esiste davvero un limite alla libertà delle donne?  Ph. Freepik L'idea per la tematica di questo post, mi è venuta leggendo una notizia su Instagram alquanto discutibile: in Russia, alle donne viene proibito di svolgere alcuni lavori, perché pare che costituiscano un pericolo per la fertilità. Come se i figli li facessero da sole! Diciamo che questo paese non brilla esattamente per i diritti e le libertà individuali, e ciò  mi ha fatto riflettere: in questo tipo di società, non devono essere altro che fattrici.   Però, colgo anche un'altra contraddizione: prima alle donne viene rimproverat...

Psyché. Come le persone influenzano l'immagine che abbiamo di noi stessi

Immagine
Nella nostra vita, l'immagine che ci costruiamo di noi stessi dipende in parte da ciò che ci rimandano gli altri, ma naturalmente non sempre quello che vediamo è veritiero. Ognuno di noi è il risultato di interazioni col mondo esterno e dei modi in cui reagiamo a esso. Quando ci forniscono una versione errata di noi stessi, la nostra vita diventerà una bugia.  Perché siamo così tanto influenzati da ciò che gli altri pensano di noi? Ph. Freepik L'autostima è essenziale per poter realizzare i propri sogni,  essere autonomi nella vita quotidiana e per non farci travolgere dagli eventi. Diventa fondamentale avere delle guide che ci supportino, ci ascoltino e aiutino nel momento giusto , così da poter acquisire la giusta sicurezza per affrontare le sfide.  Purtroppo, non possiamo scegliere chi può e come aiutarci, tant'è che spesso chi ha questo importante ruolo si rivela assolutamente inadeguato, con conseguenze gravi.  Queste persone , che possono essere genitori, paren...

Letteral_mente. L'altra metà dell'amore, Susan Swan - recensione-

Immagine
Negli Stati Uniti degli anni '60, si dipana un racconto che parla senza molti preamboli di identità di genere, della scoperta del sesso, ma anche di misoginia e come i ruoli di genere influenzino il rapporto tra uomini e donne. Mary Beatrice Bradford, detta Mouse, è la protagonista di questo mondo adolescenziale un po' lontano dalla sua portata. La Grazia dei libri vi porta alla scoperta de "L'altra metà dell'amore", di Susan Swan Descrizione  È il 1963. Mary Bradford (alias Mouse) ha tredici anni quando viene spedita al Bath Ladies College. Mouse, orfana di madre, con una leggera gobba lasciata da una malattia infantile, si sente molto ai margini, anche per sua volontà. Non ha nessuna voglia di inserirsi tra le ragazze "normali" si rifiuta di soddisfare le aspettative delle donne più grandi di lei: le insegnanti zitelle, le madri eleganti delle sue compagne. Sceglie con cura i suoi alleati: la sua gobba, che chiama Alice, e John F. Kennedy, a cui sc...

Amici di penna. E tu, hai trovato l'amore?

Immagine
Per San Valentino, ho deciso di dedicare un post al tema per eccellenza delle canzoni, dei film, dei discorsi al bar, delle litigate, ossia l'amore. Questa sarà una chiacchierata confidenziale, anche se l'argomento è di dominio pubblico, ma ognuno di noi lo vive in maniera diversa, con sfumature e orientamenti tutti validi. E tu, hai trovato l'amore?  Ph. Freepik Ho pensato molto a cosa scrivere in questo post perché, nonostante l'amore sia un argomento che satura la nostra vita e occupa i pensieri della maggior parte delle persone, non ho molto da dire. La verità, è che d'amore se ne parla troppo e, soprattutto, male. Spesso si confonde con il possesso, col bisogno, col guadagno , per cui mica tutti sanno in realtà, cosa sia?  La presunzione degli esseri umani sta proprio qui: credere di sapere qualcosa quando non se ne è mai fatta esperienza. Non mi dilungherò in spiegazioni stile posta del cuore, perché sono l'ultima a poter spiegare e, anzi, se qualcuno pote...