Psyché. Come le persone influenzano l'immagine che abbiamo di noi stessi

Nella nostra vita, l'immagine che ci costruiamo di noi stessi dipende in parte da ciò che ci rimandano gli altri, ma naturalmente non sempre quello che vediamo è veritiero. Ognuno di noi è il risultato di interazioni col mondo esterno e dei modi in cui reagiamo a esso. Quando ci forniscono una versione errata di noi stessi, la nostra vita diventerà una bugia. Perché siamo così tanto influenzati da ciò che gli altri pensano di noi?


Ph. Freepik




L'autostima è essenziale per poter realizzare i propri sogni,  essere autonomi nella vita quotidiana e per non farci travolgere dagli eventi. Diventa fondamentale avere delle guide che ci supportino, ci ascoltino e aiutino nel momento giusto, così da poter acquisire la giusta sicurezza per affrontare le sfide. 
Purtroppo, non possiamo scegliere chi può e come aiutarci, tant'è che spesso chi ha questo importante ruolo si rivela assolutamente inadeguato, con conseguenze gravi. 
Queste persone, che possono essere genitori, parenti o insegnanti, hanno già una visione contaminata del mondo, delle convinzioni talvolta sbagliate che hanno viziato il loro atteggiamento e, inevitabilmente, finiscono per rendere tossico il rapporto che l'essere umano in formazione potrà avere con se stesso. 
Sentirsi ripetere che non si è abbastanza, che si è stupidi, inetti, buoni a niente, a lungo andare finiranno per diventare le parole del bambino o bambina, che ci crederà e fisserà un'immagine di sé negativa.  
Talvolta, la convinzione di essere sbagliati offusca quelle che sono le immense possibilità di crescita dell'individuo, ed è stato uno dei punti fondamentali della mia ultima seduta di psicoterapia. 
Nella nostra vita, l'immagine che ci costruiamo di noi stessi dipende in parte da ciò che ci rimandano gli altri, ma naturalmente non sempre quello che vediamo è veritiero. Ognuno di noi è il risultato di interazioni col mondo esterno e dei modi in cui reagiamo a esso. Quando ci forniscono una versione errata di noi stessi, la nostra vita diventerà una bugia. Perché siamo così tanto influenzati da ciò che gli altri pensano di noi? 
Perché, inizialmente, crediamo che tutto quello che ci dicono sia giusto, e lo riteniamo giusto poiché, secondo noi, proviene da fonte autorevole e quindi dobbiamo fidarci. Naturalmente, il fatto che lo dica qualcuno di rilevante per noi non significa che abbia ragione, anzi! 
Molti non si rendono conto di distruggere la vita, creare complessi che potrebbero non essere superati più. Ecco spiegato il motivo per cui, come dicevo al mio terapista, quella persona è costretta a cercare le cure di uno specialista perché chi si è occupato di lei non lo ha fatto, ha trascurato il suo benessere mentale rovinando quello altrui. 
Non tutti comprendono l'importanza di risolversi e, soprattutto, che avere a che fare con una mente plastica è un compito delicato e pericoloso. 
Tuttavia, bisogna imparare a distaccarsi da chi si ostina a farci credere che siamo il male assoluto, perché sicuramente non è così. Ognuno di noi possiede qualità e difetti, può fare scelte che lo porterà a percorrere diverse strade, e criticare o sminuire è solo un modo per cercare di abbassare il proprio valore. 
D'altronde, il verme non entrerà mai in una mela guasta, cercherà sempre di far marcire una mela sana, no? 
Le mele, però, nascono tutte sane. 







Commenti