Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2023

Amici di penna. La morte ti fa bello. Il potere di assoluzione della morte

Immagine
Vi siete mai chiesti perchè quando una persona muore, anche se è stata pessima in vita, viene quasi santificata? In qualche modo la morte ha un potere di assoluzione, forse perchè rappresenta un ignoto che fa paura e, quindi, la si tratta con rispetto e  con timore reverenziale. Può davvero la morte annullare una vita dissoluta?  Ph. Pixabay Sicuramente molti di voi si saranno chiesti perchè quando le persone muoiono, anche se non sono stati degli esempi virtuosi, diventino quasi dei santi.  Proviamo a ragionare su uno dei più grandi misteri della morte, ma anche della vita.  Totò con la sua Livella, in una Napoli rizomatica, dove la morte diventa parte della vita e cammina nei vicoli con la gente, sostiene che essa ha la funzione di rendere tutti uguali . Ebbene, quando chiuderemo gli occhi non ci saranno più alcuna onorificenza, conto in banca, conoscenze che tengano, perchè diventiamo tutti involucri inerti, bianchi e freddi. E, una volta sepolti, quei corpi diven...

Amici di penna. I figli so' piezz e' core...ma non sono tutti uguali

Immagine
Secondo qualsiasi genitore del mondo, i figli sono uguali e si amano allo stesso modo, ma nei fatti, mi spiace dirlo, non è assolutamente così. I figli preferiti esistono: l'ometto di mamma o la principessa di papà godono spesso di privilegi che gli altri fratelli e sorelle non hanno, e continueranno a preferirli inconsciamente tutta la vita. Vi ritrovate in questa situazione?  Ph. Pixabay "I figli so' piezz e' core" recitava una famosa canzone di Mario Merola. Mi dispiace scontentare il re della canzone napoletana, ma a mio avviso non è esattamente così. So benissimo che ciò, in un'epoca di benpensanti e ipocriti suoni come un'eresia, ma non per questo metterò a tacere i miei pensieri.  All'interno della stessa famiglia i figli si amano, certo, ma non tutti allo stesso modo. Ogni genitore del mondo risponderà a questa insinuazione estremamente indignato: "I figli sono tutti uguali".  Non è vero nemmeno questo.  I figli preferiti esistono: l...

Amici di penna. Cos'è (e cosa non è) la libertà oggi?

Immagine
Senza retoriche e senza sermoneggiare, mi piacerebbe affrontare un argomento che al giorno d'oggi credo sia decisamente attuale: cos'è la libertà? Ognuno di noi darà una spiegazione personale, ma le definizioni sono sempre piuttosto vaghe. E per voi, cosa vuol dire essere liberi?  Ph. Pixabay Alla luce di ciò che oggi sta accadendo nel mondo, credo sia necessario rivedere alcuni concetti che sembravano assimilati e interiorizzati da anni, ma è chiaro che la storia con i suoi drammi non abbia insegnato niente. Ne sono una prova eventi delittuosi, guerre, manifestazioni d'odio in generale, e forse molto altro che ora non mi sovviene, ma che sicuramente sarebbe degno di menzione.  Senza retoriche e senza sermoneggiare, mi piacerebbe affrontare un argomento che al giorno d'oggi credo sia decisamente attuale: cos'è la libertà? La matrice che genera i comportamenti di ognuno, o anche il fine ultimo verso cui tende l'umanità per evolversi (o almeno, chi ne comprende ...

Letteral_mente: La treccia, Laetitia Colombani -recensione-

Immagine
Tre storie di donne, tre continenti, tre vite diverse. Il loro coraggio, le paure, la voglia di riscatto e salvarsi da sole, si intrecciano. E il titolo di questo splendido romanzo di Laetitia Colombani è proprio "La treccia", tre racconti di coraggio straordinario che si legano insieme come splendide ciocche di capelli  Sinossi A un primo sguardo, niente unisce Smita, Giulia e Sarah. Smita vive in un villaggio indiano, incatenata alla sua condizione d'intoccabile. Giulia abita a Palermo e lavora per il padre, proprietario di uno storico laboratorio in cui si realizzano parrucche con capelli veri. Sarah è un avvocato di Montréal che ha sacrificato affetti e sogni sull’altare della carriera. Eppure queste tre donne condividono lo stesso coraggio. Per Smita, coraggio significa lasciare tutto e fuggire con la figlia, alla ricerca di un futuro migliore. Per Giulia, coraggio significa rendersi conto che l'azienda di famiglia è sull'orlo del fallimento e tentare l’impos...

Fuori di pagina: l'estate sta finendo, ma i libri no!

Immagine
Siamo a settembre, fra poco si ricominciano le consuete attività di studio e lavoro, ma se l'estate è finita non si potrà mai porre fine alla voglia di libri! Ecco la selezione de Lagraziadeilibri per aiutarvi ad affrontare il ritorno alla realtà con energia e allegria Ph. Pixabay          Holy, Stephen King  Q uando Penny Dahl chiama l'agenzia Finders Keepers nella speranza che possano aiutarla a ritrovare la sua figlia scomparsa, Holly Gibney è restia ad accettare il caso. Il suo socio, Pete, ha il Covid. Sua madre, con cui ha sempre avuto una relazione complicata, è appena morta. E Holly dovrebbe essere in ferie. Ma c'è qualcosa nella voce della signora Dahl che le impedisce di dirle di no. A pochi isolati di distanza dal punto in cui è scomparsa Bonnie Dahl, vivono Rodney ed Emily Harris. Sono il ritratto della rispettabilità borghese: ottuagenari, sposati da una vita, professori universitari emeriti. Ma nello scantinato della loro casetta ordinata e pi...

Amici di penna. Live action, remake di film e canzoni: perchè la creatività copia se stessa?

Immagine
Da diversi mesi l'industria cinematografica e della musica ci propinano live action, spin off o rivisitazioni di film anche molto datati, campionature e remix di canzoni che sì, hanno fatto la storia della musica, e che perciò dovrebbero essere intoccabili. Che sia una carenza di idee, un blocco per il quale la creatività (che in questo ambito diventano soldoni) è costretta a ricopiare se stessa per non affondare?  Live action , ovvero la trasposizione di cartoon con attori in carne e ossa, spin off di personaggi in serie TV, remake di film anche molto datati che si stravolgono con la lettura in chiave politically correct . Per quanto riguarda la musica abbiamo interi album di cover, canzoni che strizzano l'occhio a una determinata epoca, che includono addirittura campionature sacrileghe di famose hit del passato, o melodie famosissime dei tempi d'oro che vengono profanate da testi di dubbio valore artistico.  Sto parlando dell'industria cinematografica e musicale deg...