Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

Amici di penna. Politically correct: cosa ne pensate?

Immagine
"Ormai non si può dire più nulla". Quante volte avete sentito o pronunciato questa frase? Negli ultimi tempi si sta molto rivalutando il peso delle parole e di alcune espressioni che prima erano di uso comune, perchè possono offendere o meno determinate categorie di persone, ricorrenze particolari o credo religiosi. Ma secondo voi esiste un limite al politically corretc? Ph. Pixabay Il post di oggi è particolarmente spinoso perchè tocca diversi temi sensibili,   per cui mi baserò esclusivamente sul mio pensiero in merito all'argomento. Non lo estenderò a territori che non riguardino la mia esperienza, pertanto non sono una portavoce.  Premetto che io sono d'accordo per l'uso del  politically correct, perchè il rispetto per gli altri come per se stessi deve essere un caposaldo della società civile, bisogna tutelare il diritto alla dignità di tutti e tutte ma, secondo me, come per ogni cosa ci sono delle casistiche da valutare.  Ogni scriminante, sfumatura linguisti...

Amici di penna. I giovani, creatori di ponti fra le culture e le lingue del mondo

Immagine
Con la loro intraprendenza, la voglia di proiettarsi al futuro e le capacità in vari settori, i giovani rappresentano delle grandi risorse per il mondo. La peculiarità che mi ha sempre affascinato è questa voglia di creare sinergia, indipendentemente dalla cultura o lingua di appartenenza. Chi sono i giovani di oggi? Ph. Pixabay Con l'  aumento della scolarizzazione , e quindi la moltiplicazione delle skills (competenze) dei giovani, è aumentata anche la loro intraprendenza e voglia di conoscere il mondo.   Oggi, sempre più giovani preferiscono i viaggi e l'avventura, laddove vi siano le possibilità economiche, e di riflesso mutano le professioni, sempre più dinamiche, flessibili e, ahimè, precarie .   Difatti, la condizione disastrosa del mercato del lavoro ha  come diretta conseguenza la fuga dei cervelli all'Estero e una forte emorraggia di risorse per il nostro Paese.   I giovani, per definizione proiettati verso l'orizzonte più luminoso della lo...

Letteral_mente: Bagherìa, Dacia Maraini -recensione

Immagine
Con questo libro, Dacia Maraini porta il lettore alla scoperta della sua terra d'origine: Bagherìa, in Sicilia. Dopo essere stata internata due anni in un campo di concentramento giapponese, la scrittrice soggiorna nella sontuosa Villa Valguernera, proprietà della famiglia materna di nobile lignaggio. Lì ripercorre la storia della sua famiglia attraverso gli occhi di una bambina qual era, svelandone i segreti  Descrizione  "Bagheria" è un racconto affidato alla memoria. L'autrice, bambina, arriva in Sicilia dopo aver trascorso due anni in un campo di concentramento giapponese. Con infantile intensità vive la scoperta delle proprie origini, della nobile famiglia materna, così radicata in quel paesaggio fatto di palazzi baronali e case che sembrano reggersi una all'altra. Nell'omertà delle pareti domestiche si consumano rapporti tortuosi, dove il prezzo da pagare ricade sempre sulle donne, sacrificate alla "legge" dell'onore in una società che tutt...

Amici di penna: Si può rinunciare davvero all'amore?

Immagine
Questa è una domanda che forse non tutti hanno il coraggio di porsi, perchè lo spettro della solitudine sentimentale fa paura. Tutti desiderano amare ed essere amati, ma davvero ognuno riesce a trovare l' anima gemella ? Ed è davvero giusto avere qualcuno a tutti i costi?  Ph. Pixabay Secondo voi, è possibile rinunciare all'amore?  Immagino che questa domanda faccia paura alla stragrande maggioranza di voi lettori, perchè ognuno si auspica di essere felice, trovare proprio quella persona giusta e, forse, la prospettiva  di trascorrere il resto dei vostri giorni senza amare o essere amati fa paura.  Bisogna essere davvero molto forti o molto disilusi per compiere una scelta del genere . Sì, perchè si tratta di una scelta e non di una condanna. Che siate voi a scegliere di essere soli o, purtroppo, gli altri che vi impongono la loro decisione a causa dei continui rifiuti (sì, purtroppo succede anche questo), non è una condizione  acquisita dalla nascita.  M...