Amici di penna. Origini del Natale: no, non è una festa cristiana
Arriva il Natale e, contrariamente a quanto molti pensano, non ha origini cristiane. Scopriamo insieme cos'è il Natale e come è arrivato da noi, con tutti i simboli che lo caratterizzano
![]() |
ph.Pixabay |
La Santa Romana Chiesa, e anche i suoi fedeli, identificano la data del 25 novembre con l'arrivo di Cristo sulla Terra, ed è per questo che la parola Natale è usata anche come sostantivo per indicare luogo o giorno della nascita (es.paese natale).
La vera ricorrenza del 25 dicembre è il frutto di stratificazioni culturali che hanno mescolato rituali e simboli di diverse relgioni, a cominciare dalla Preistoria. Una datta indicativa che può spiegare le origini di questa festività è il solstizio d'invenro, il giorno 21 dicembre, ovvero il più breve dell'anno.
Al posto del Santo Natale, in quello che viene considerato il centro della cristianità ovvero Roma, si organizzavano i Saturnali, una sorta di folle carnevale in cui l'ordine sociale veniva sovvertito e si instaurava un clima libertino e orgiastico.
Si eleggeva un princeps, che impersonava Saturno, Plutone oppure divinità dei morti durante il perioodo del raccolto e terminavano proprio il 21 dicembre. Gli antichi romani credevano che i morti vagassero per tutto l'inverno sulla Terra. Il solstizio d'inverno era, oltretutto, una ricorrenza pagana dedicata alla dea Angeronia.
Ma come si è arrivati a festeggiare la data del 25 novembre?
Quando Giulio Cesare volle operare una riforma del calendario romano, affidò il compito a Sosigene di Alessandria. L'astronomo egiziano, nel reimpostare le date delle ricorrenze, sbagliando, stabilì il solstizio d'inverno in quel giorno. Nel frattempo, le mire espansionistiche dell'Impero si erano spinte a Oriente, da cui arrivarono nuove religioni, come quella del Sole Invitto. E Aureliano impose questo nuovo culto.
Con la diffusione del Cristianesimo, gli adepti adottarono lo stratagemma di sovrapporre le proprie ricorrenze a quelle locali, ed è per questo che oggi è venuto fuori questo calderone di paganesimo e rituali ancestrali.
Informarsi per capire è fondamentale, per evitare che l'ignoranza di qualcuno possa prendere il sopravvento su quelle che sono evidenze storiche.
Commenti
Posta un commento
Ti piace il mio blog? Seguimi anche su Facebook https://www.facebook.com/GraziaDeg87