Amici di penna. Dalla sovraesposizione mediatica alla misantropia: le mode social(i)
Esistono due macrogruppi: uno formato da persone che non sanno rinunciare ai social, alla visiblità, ai like, ai commenti di approvazione e alla condivisione. L'altro che, invece, rifugge da ogni contatto con il mondo non solo virtuale, ma anche reale. Una connessione e una misantropia che costituiscono i poli opposti di una società edonistica, analizzati nella rubrica "Amici di penna"
Nei casi più conclamati adottano atteggiamenti di superiorità e pseudo-intellettualismo, trattano gli altri con sufficienza oppure amano apparire come tormentate e incomprese, semplicemente perchè così credono di essere più interesanti. Perchè considero l'isolamento estremo una moda? Perchè la società è fatta di luoghi comuni e personalità stereotipate, che basano la propria esistenza su veri e propri status morali da esibire, come dei Rolex. Quante volte nelle bachehe Facebook si legge -in maniera assolutamente impropria, e spesso svilente o decisamente offensiva- di ANSIA, DISAGIO MENTALE, addirittura PSICOPATIA? Ad esempio: Ma quella lì è veramente una psicopatica! oppure, Madonna che ansia mi fai venire!
Queste espressioni iperboliche, delle quali abusano soprattutto i giovani nativi digitali, sono intollerabili, perchè l'ansia è un disturbo che può arrivare a livelli molto gravi, e la malattia mentale è una cosa estremamente seria, una di quelle cose sulle quali c'è veramente poco su cui scherzare. Molti non sanno cosa significhi vivere con questi flagelli, per non parlare degli insulti omofobi e sessisti infilati nei discorsi come odiosi intercalare.
Probabilmente, molti si sono assuefatti a un linguaggio così violento sui social, in alcuni casi diventano oggetto di ilarità; così come coloro che disprezzano i propri simili e fanno previsioni pessimistiche sul futuro dell'Umanità. In una società della contraddizone, ma anche dell'apparente sostanza, del delcino culturale e di valori, la sovraesposizione e l'isolamento sono due comportamenti disfunzionali.
Naturalmente, ragiono per compartimenti stagni, una maniera che assolutamente non mi rappresenta, per avvicinare due mondi che ne hanno formato un altro: quello popolato dalll'isolamento, dalla denigrazione dell'altro, e dall'esaltazione dell'EGO-ismo. Attraverso questo accostamento, vorrei far comrendere il nocciolo della mia riflessione attraverso il paradosso.
Commenti
Posta un commento
Ti piace il mio blog? Seguimi anche su Facebook https://www.facebook.com/GraziaDeg87