Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Amici di penna. Perchè aiutare le altre persone ci rende felici?

Immagine
In ognuno di noi è presente un impulso ad aiutare altre persone, anche se non tutti lo mettono in pratica. Molti di coloro che dedicano se stessi a rendere felici gli altri sperimentano molti benefici e sono più soddisfatti della loro vita. Perché quando aiutiamo siamo anche noi più felici? Ph.Pixabay L'essere umano ha innata dentro di sé la propensione all'aiuto verso gli altri, anche se non tutti la mettono in pratica. Ci sono persone egoiste, è vero, ma la loro inclinazione all'aridità è appresa dall'esperienza, non è scritta nel codice genetico. Non si nasce egoisti, si diventa.  Se invece questa tendenza si manifesta, si compiono atti di generosità meravigliosi.  Quando la solidarietà e l'umanità prevalgono su tutto il resto, gli orrori del mondo scompaiono.  Tutti, prima o poi, abbiamo bisogno di essere aiutati, ma  non sempre abbiamo la capacità o lo stimolo a farlo. Tuttavia, c'è chi se intercetta subito questa necessità, perché capace di un grande ...

Psychè. L'importanza dello psicoterapeuta, transfert positivo e negativo

Immagine
Per il terzo appuntamento con Psychè, parliamo della figura dello/a psichiatra o psicologo/a. Pochi sanno che è molto importante instaurare con lui/lei un buon rapporto, perché  devono instaurarsi fiducia e collaborazione. Ecco qualche suggerimento per capire se è adatto/a a voi Ph.Pixabay Una delle cose più importanti di cui tener conto durante la psicoterapia è l'impatto con il/la professionista. Che si tratti di psicologo/a o psichiatra, è fondamentale che ciascun paziente si fidi, e soprattutto si affidi alle sue competenze, al fine di ricevere l'aiuto di cui ha bisogno.  Nei post dei mesi precedenti abbiamo trattato dell'importanza di chiedere aiuto e dell'abbattimento dello stigma sociale, e ciò non può avvenire senza l'instaurazione di un rapporto di fiducia tra psichiatra/psicologo e paziente, esattamente come accade tra due persone che non si conoscono.  Il ruolo del/della terapeuta Molti vedono il/la terapeuta come una sorta di bacchetta magica che possa...

Fuori di pagina. Un nuovo anno comincia sempre con un nuovo libro

Immagine
Anche questo nuovo anno è arrivato, e per ogni nuovo inizio ci devono essere buoni propositi. Il nostro, naturalmente, è quello di leggere più libri possibile. Cominciamo quindi alla grande con cinque titoli selezionati da Lagraziadeilibri in uscita per questo primo mese del 2024! Ph. Pixabay Dare la vita, Michela Murgia  Si può essere madri di figlie e figli che si scelgono, e che a loro volta ci hanno scelte? Si può costruire una famiglia senza vincoli di sangue? La risposta è sì. La queerness familiare è ormai una realtà, e affrontarla una necessità politica, come lo è quella di un dialogo lucido e aperto sulla gestazione per altrə, un tema che mette in crisi la presunta radice dell’essere donne. Interrogarci, discutere intorno a questa radice significa sfidare il concetto di normalità e naturalità a cui siamo abituati. Michela Murgia lo ha fatto per anni, nei suoi libri e sui social, e nelle ultime settimane di vita ha raccolto i suoi pensieri per donarci questo pamphlet densis...

Amici di penna. Amarsi è una scelta: dieci consigli per riuscire a farlo

Immagine
Certe volte amarsi è difficile. La tentazione di voler aderire ai canoni imposti dalla società e sottovalutarci è davvero forte. Infatti, amarci così come siamo è una scelta, e bisogna favorire questa abitudine ogni giorno. Ecco un piccolo vademecum che potrà aiutarvi Ph. Pixabay Siamo abituati a non accontentarci mai, a voler sempre sfidare i nostri limiti, fisici o caratteriali. Siamo convinti che se si possa migliorare, bisogna farlo obbligatoriamente e non per sé, ma per essere accettati da una società che vuole cambiarci. Però, nessuno ci ha mai detto che non è necessario stravolgere la nostra vita per  diventare la cosiddetta versione migliore di noi stessi. Certe volte, amarci così come siamo è difficile. La tentazione di voler aderire ai canoni imposti dalla società e svalutarci è davvero forte. Infatti, amarsi è una scelta , bisogna favorirla ogni giorno con delle piccole buone pratiche che ci aiuterebbero a vederci, ma soprattutto sentirci diversi.  1. Evitare di pa...