Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

Amici di penna. Spiritualità e religione, due aspetti che possono scindersi?

Immagine
Oramai sono note le mie posizioni avverse alle religioni, ma pochi sanno che io mi sento ugualmente spirituale. La spiritualità è un aspetto che può essere coltivato senza essere religiosi, perchè esistono delle differenze tra queste due correnti, e ve ne parlerò  Se pubblicamente la religione riveste un ruolo di collante sociale, quindi ha il compito di rinforzare gerarchie e regole tacite, sul versante privato si afferma sempre più una spiritualità che si àncora a valori considerati ormai fondamentali, come la felicità, l'affermazione personale, benessere fisico e mentale ec.  Durante le mie lezioni di Sociologia , materia che ahimè viene considerata inutile per i datori di lavoro, ma sicuramente molto più funzionale dei corsi di Teologia, ho imparato che la società odierna sta andando incontro a un processo di secolarizzazione , ovvero un progressivo distacco dai valori e norme religiosi a vantaggio del materialismo.  Non so quante persone si trovino nella mia condizi...

Amici di penna. I significati del silenzio: chi tace acconsente?

Immagine
Il silenzio nella nostra cultura riveste molteplici significati. Data la sua natura ambigua, è soggetto anche a diverse interpretazioni: metodo punitivo, sentore di imbarazzo, ma anche di un contenitore di sentimenti ed emozioni inespressi. Ma soprattutto: sarà vero che chi tace acconsente?                                                                            Ci sono cose in un silenzio                                                              che non aspettavo mai                                                   ...

Letteral_mente: Federica Brunini, La circonferenza dell'alba -recensione-

Immagine
Una storia familiare, segreti pesanti come sassi che riemergono dalle profondità della vita. La lettura coinvolgente di Federica Brunini ci fa entrare in un mondo segreto pieno di sentimenti e conflitti che annegano nelle acque lacustri, ma che lottano per brillare alla luce. Lagraziadeilibri vi farà scoprire "La circonferenza dell'alba".  Trama  I sassi e i cristalli sono conservati in barattoli di vetro, suddivisi per colore. Su ognuno, una data, una lettera o un luogo. È così che Giorgia, fundraiser per una ong in Asia, cataloga i momenti importanti della vita, la sua geologia sentimentale. Il sasso a forma di cuore, ricordo dell'incontro dei suoi genitori. La pietra bianca della sua nascita. Il sassolino con cui Alex, il suo primo amore, le ha fatto aprire la finestra del cuore. E il ciottolo grigio e levigato dalle acque pazienti del lago: casa. Dopo anni di lontananza, Giorgia torna sulle rive del Lario per vendere la villa di famiglia, ma tra le vecchie stanze ...

Bookout: si torna con energia alla routine con i suggerimenti letterari di settembre!

Immagine
L'estate è finita, si torna sui banchi di scuola , le ferie sono un lontano ricordo, ma sicuramente non finisce mai la voglia di leggere storie emozionanti! Ecco i nuovi suggerimenti letterari di settembre, per un nuovo inizio pieno di energia! Abbassa il cielo e scendi, Giorgio Boatti Il paese di Bruno è speciale: in quel mucchietto di case sprofondate tra campi e fossi, i bambini cercano di camminare sulle acque e le vecchie signore muoiono e dopo tre giorni risorgono - e non importa se solo per morire di nuovo. Bruno, però, dal suo piccolo borgo se ne va presto: mira alla santità, lui, e decide di studiare in seminario. Purtroppo, la follia ha un tocco veloce, e voci che muovendosi non fanno rumore: e così nessuno se ne accorge quando a centinaia bussano ed entrano nella testa di Bruno. Per lui e per tutti quelli come lui la malattia mentale dura per sempre - nel suo caso, mezzo secolo. Mezzo secolo di vecchi manicomi e psichiatrie riformate dai venti basagliani; centri di igien...

Amici di penna. Il pezzo giusto del puzzle: la persona giusta esiste?

Immagine
Chissà quante volte, nella vita, vi siete chiesti "ma esiste una persona giusta per me?" E chissà quante altre volte la vostra risposta, anche influenzata da esperienze spiacevoli, delusioni e dolorose rotture, sarà stata "no". Provo a rispondere anch'io a questa domanda, condividendo con voi le mie riflessioni L'amore non è per tutti.   E non lo penso per cinismo o crudeltà, ma perchè è veramente raro, se non quasi impossibile, trovare la persona che riesca a calettare perfettamente , ovvero si incastri perfettamente con noi. Ho usato questa immagine di copertina molto pregnante, anche se a mio avviso è un po' banale, per rendere in modo ottimale il concetto.  Senza soffermarmi troppo sui particolari, posso rivelare che anch'io faccio parte di quella schiera di persone che non combacia. Sono una persona piuttosto spigolosa, impegnativa, ma anche un bel po' fragile, piena di insicurezze e limiti. Ho avuto anch'io le mie esperienze, naturalme...