Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2022

Letteralm_mente: Ceneri nel vento, Carlo Dàmaso Martinez -recensione-

Immagine
L'enigmatico "Ceneri nel vento" di Carlo Dàmaso Martinez, rientra nel novero dei romanzi più importanti sulla dittatura militare in Argentina degli anni Ottanta. Atmosfere lugubri, descrizioni crude e personaggi tenebrosi e ruvidi sono gli elementi più toccanti di questa storia. Scopritela! Sinossi Scrivo? Ebbene sì, in un posto dove nessuno mi avrebbe mai immaginato. Ormai, come dice il mio socio e amico Morales, sono un uomo d'acciaio. Ho messo da parte le poche prospettive di un avvenire incerto da professore di matematica al Colegio Nacional. In realtà sono diventato, anche se sembra una bugia, un volgare trafficante di cadaveri: sono nel business della morte. Ti sorprende? No fratello mio, non sto delirando, ancora non sono pazzo. È proprio così, letteralmente: faccio il seppellitore o il beccamorto, chiamami come preferisci. Che altro si può fare di meglio da queste parti?  Recensione La lettura di questo romanzo, seppure intenso e con una scrittura ineccepibile...

Boockchart. Speciale 8 marzo: Top 5 libri di donne che vogliono cambiare il mondo

Immagine
Donne forti, coraggiose, che si dedicano alla pace e che scrivono per altre donne al fine di spronarle a non nascondersi, dare il proprio contributo al mondo. In occasione dell'8 marzo, queste sono le 5 splendide donne selezionate per la Top 5 de Lagraziadeilibri 5° posto: La treccia, Laetitia Colombani A un primo sguardo, niente unisce Smita, Giulia e Sarah. Smita vive in un villaggio indiano, incatenata alla sua condizione d'intoccabile. Giulia abita a Palermo e lavora per il padre, proprietario di uno storico laboratorio in cui si realizzano parrucche con capelli veri. Sarah è un avvocato di Montreal che ha sacrificato affetti e sogni sull'altare della carriera. Eppure queste tre donne condividono lo stesso coraggio. Per Smita, coraggio significa lasciare tutto e fuggire con la figlia, alla ricerca di un futuro migliore. Per Giulia, coraggio significa  rendersi conto che l'azienda di famiglia è sull'orlo del fallimento e tentare l'impossibile per salvarla. Pe...

Amici di penna. Speciale 8 marzo: Donne in guerra

Immagine
Anche se non hanno imbracciato i fucili o non sono morte nelle trincee, le donne hanno sempre pagato il prezzo più alto,  col sangue dei loro figli, mariti, fratelli e padri. E, nonostante lo strazio del dolore, hanno continuato ad andare avanti. Questa Storia racconta le donne, come è tristemente attuale anche in Ucraina oggi, che combattono la guerra al fianco dei soldati che difendono il loro paese Nessuno di noi avrebbe mai immaginato che nel 2022,  dopo oltre settant'anni di pace, l'Europa sarebbe stata dilaniata da un nuovo conflitto. Forse,  l'esempio più emblematico era la Seconda Guerra Mondiale che, per quanto spaventosa, era rimasta fra le pagine dei libri di Storia, lontana nello spazio e nel tempo da noi.  E invece no.  Scelleratezza, interesse economico e di dominio geopolitico hanno distrutto quell'equilibrio che tanto faticosamente si era conquistato. Il lato più mostruoso della guerra non è tanto il dispiegamento di forze e mezzi o la sua potenz...

Giornata d'autore. Speciale 8 marzo: Simone de Beauvoir

Immagine
Scrittrice, filosofa, insegnante e femminista, Simone de Beauvoir è stata e continua a essere un'icona per le donne francesi, e non solo. Celebre la sua frase "donne non si nasce, si diventa". In occasione della Giornata Internazionale della Donna, sarà lei ad aprire questo format  Ph. Biografieonline.it I primi anni da studentessa e l'incontro con Sartre  Simone Lucie Ernestine Marie Bertrand de Beauvoir nasce a Parigi, il 9 gennaio 1908, in una famiglia benestante, ma che successivamente si vedrà sul lastrico a causa della bancarotta del nonno. Le verrà impartita un'educazione rigida, perchè la madre è una fervente cattolica, insieme a sua sorella Hélène.  A dieci anni inizierà ad appassionarsi alla scrittura, che le servirà come sostegno per la tragica morte di una sua cara amica d'infanzia . Sin da piccola, comincia già a ricercare una propria indipendenza.  Amante dello studio, in particolare della letteratura francese , si iscriverà all' Istituto Dé...

Bookchart: Top 5 libri sull'Essere umano e la natura

Immagine
Chi non ha mai sognato di avventurarsi  nella savana, lottare con i leoni e andare in groppa agli elefanti? Chi si è immaginato di trovarsi al posto di Mowgli e crescere in un branco di lupi, nel cuore della giungla? Una Top 5 dei libri più belli che parlano dell'Uomo e della Natura  5°posto  Il libro della giungla, Rudyard Kipling  Nei racconti del "Libro della giungla" troviamo l'India con la sua natura prorompente, la sua natura simbolo, i suoi animali antropomorfizzati. E, soprattutto, troviamo quello che per Kipling è il fondamento del suo credo morale, ovvero la legge, intesa non come legge della giungla del "vinca il più forte", ma come un sistema di valori assai pratico e non misterioso, a cui ogni uomo, come ogni animale, deve sottostare. Mowgli non può diventare un uomo se prima non apprende la legge della giungla. Un individuo non può dirsi tale se non risponde, liberamente e nei limiti di quello che è il suo ruolo, a un sistema di valori riassum...