Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

Letteral_mente. Le cose che ci salvano, Lorenza Gentile -recensione-

Immagine
Questa storia ci insegna che amare le cose non sempre è sbagliato, soprattutto quando c'è un valore affettivo. Gea ripara cose, anche le persone, ma non è in grado di aggiustare se stessa. Ha una soluzione per ogni problema, si tiene sempre pronta per ogni catastrofe, ma la vita ha sempre in serbo imprevisti a cui non si è preparati, e sono proprio quelli che la rendono complicata, ma anche emozionante. La Grazia dei libri vi racconta Le cose che ci salvano, di Lorenza Gentile Descrizione  Gea vive in un condominio sui Navigli di Milano e non oltrepassa mai i confini del suo quartiere. In un mondo che sogna di andare su Marte, lei coltiva con amore il suo “orticello”. Ha ventisette anni e si arrangia come tuttofare. Conserva in casa tutto ciò che prima o poi potrebbe servire perché non crede nei supermercati e nel comprare, ma nel riciclare e dare nuova vita alle cose. E, fedele alla sua personale “economia circolare di quartiere”, distribuisce in giro gli oggetti che aggiusta, olt...

Amici di penna. L'importanza della verità e... di una bugia

Immagine
Quanto costa dire la verità? E quante persone sono disposte a pagarne il prezzo? Esiste una verità che va detta e una che deve taciuta? Dirla è sempre un dovere? Quanto è importante per voi la verità?                                                                                                  Ph. Freepik "La verità mi fa male, lo so"       Questo è uno degli incipit delle canzoni più famose della musica italiana.  E rispecchia una situazione quotidiana: la verità può far male, ma anche bene. Dipende dal valore che le attribuiamo. Avete mai pensato a quanti rapporti si sono distrutti quando, dopo aver detto una bugia, è venuta fuori una verità terribile? Oppure, quando viene detta una verità scomoda durante un litigio ...