LitterART Week. Coppie teatrali. De Filippo, Pirandello e "Il berretto a sonagli"

Letteratura e Teatro sono le forme d'arte più strettamente connesse. Molte, infatti, sono le opere letterarie che hanno calcato i palcoscenici più importanti d'Italia e nel mondo, messe in scena da importanti drammaturghi e registi. Fra questi, troviamo "Il berretto a sonagli" di Luigi Pirandello, che ha ispirato la vena creativa anche del grande Eduardo De Filippo


Ph. Amazon.it



La trama 


Questo romanzo, scritto nell'agosto 1916, è basato sulle due novelle La verità e Certi obblighi, la pièce fu tradotta in italiano dallo stesso autore. 

Racconta la storia di Ciampa, un unomo sposato con la bella Nina, ma non proprio felicemente: è a conoscenza del fatto che sua moglie lo tradisce con il Cavalier Fiorìca, il suo padrone. Ciononostante, tiene fede ad alcuni obblighi per salvare le apparenze. 


Anche Beatrice, moglie del cavaliere, è a conoscenza della relazione extraconiugale, e minaccia di denunciare tutto alle autorità. L'unica via d'uscita che Ciampa vede per non cadere nello scandalo, è quella d dichiarare la donna pazza. Per fare ciò, provvede a trasfigurare, ma solo temporaneamente, i lineamenti di Beatrice, rendendola irriconoscibile. 


Pirandello e  Eduardo De Filippo: similitudini e differenze


La nota amicizia fra i due autori è stata suggellata da un sodalizio fatto di reciproche influenze, ma ciononostante permangono sostanziali differenze. Se per De Filippo il pessimismo scaturisce dalla società, per Pirandello invece sono i protagonisti a essere fautori delle proprie sofferenze e delusioni. Un esempio è la commedia "L'abito nuovo".

 Il drammaturgo napoletano, con la sua eterna dicotomia di miseria e ricchezza, crea spunti per la comicità, mentre il racconto pirandelliano è basato essenzialmente sul dramma interiore. 

L'opera "La nuova colonia" di Pirandello crea un parallelismo con "Filumena Marturano". In queste due pièce, l'elemento trainante è la maternità come forma di redenzione da una vita dissoluta, sebbene la prostituzione per Filumena sia il solo modo di sopravvivere durante i tempi della Guerra, e vuole che il suo ex cliente di cui si è innamroata, don Domenico Soriano, consideri uguali tutti e tre i figli. Anche se solo su uno di loro può rivendicare la paternità. La colonia è invece il tentativo di  fondare una sorta di società senza regole come quella di Currao e La Selva, diventata anche lei madre. 

La maschera pirandelliana non è più considerata un oggetto, ma uno schermo che prende vita con le storie dei personaggi, in un gioco eterno e talvolta di sofferenza, come quello fra la vita e il Teatro. Per Eduardo, invece, la crudeltà umana non dipende dalle interazioni ma dalla natura del soggetto. 






Commenti

Post popolari in questo blog

Amici di penna. Il blog va in vacanza, ma vi attendono tante novità!

BOO[k]! Teng Chieh, ecco com'è la versione cinese di Halloween

Psyché. Genitori: istruzioni per l'uso. Come sopravvivere ai rapporti conflittuali